



Nei dintorni...
Ivrea e il Canavese, terra antica e ricca di fascino che diede i natali ad Arduino, Marchese di Ivrea e primo a portare il titolo di Re d’Italia attorno all’anno 1000 , si trova a circa 25 km da Cigliano, raggiungibile anche attraverso la “Ciclostrada della Dora Baltea” che collega Chivasso con Ivrea seguendo un tracciato pressapoco parallelo al corso della Dora stessa.
Famoso è Lo Storico Carnevale di Ivrea, un evento unico, un “sogno” che si manifesta ogni anno portando nelle vie e nelle piazze della città di Ivrea storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali.
In questo evento storia e leggenda si intrecciano per dar vita alla rievocazione di un episodio di affrancamento dalla tirannide, che si fa risalire al medioevo: un barone che affamava la Città venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio che non volle sottostare allo jus primae noctis e che accese la rivolta popolare.
A riempire di colori e profumi la città, è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione, rievocazione della ribellione popolare alla tirannia.
A circa 30 km. Vercelli, la terra delle risaie.
Vercelli è una delle più interessanti città d'arte del Piemonte, con un centro storico ricco di palazzi e chiese rinascimentali, importanti musei ed eventi culturali.
Nella biblioteca capitolare di Vercelli, accanto alla cattedrale, è conservato un manoscritto che ha suscitato l’interesse di molti studiosi che provengono da tutto il mondo per poterlo analizzare. Si tratta del Vercelli Book, redatto alla fine del X secolo, scritto in inglese antico, composto da 136 fogli di pergamena che riportano opere religiose sia in prosa che in poesia. Il volume arrivò a Vercelli probabilmente nel XII secolo, ma rimane un mistero come sia pervenuto dall’Inghilterra a Vercelli.
La Provincia di Vercelli racchiude nei suoi confini paesaggi molto diversi fra loro, ognuno con un suo fascino particolare, con i suoi colori, i suoi sapori, la sua storia: la grande piana risicola a Sud , le vette in Valsesia, i larghi fiumi di pianura, i ruscelli ed i torrenti che scorrono nelle strette vallate alpine.
A circa 15 km si trova anche il Castello di Masino, a Caravino dove ogni anno a maggio si svolge la “Tre giorni per il giardino”, un immancabile appuntamento per tutti gli appassionati del verde, organizzato da Accademia Piemontese del Giardino per il FAI.
Borgo d’Ale, a soli 3 km dall’agriturismo, la terza domenica di ogni mese, è possibile curiosare tra le bancarelle delgli espositori del rinomato mercatino dell’antiquariato e dell' oggettistica d’epoca, che conta più di 500 espositori.
La Verdella Piccola può essere un comodo punto di partenza per chi è alla ricerca di mete insolite:
il Lago di Viverone a circa 15 km da Cigliano, inserito nel 2011 nella lista dei siti “Patrimonio dell’Umanità” dell'l’Unesco per l'importanza e la bellezza del sito archeologico ritrovato a pochi metri sotto il livello dell’acqua : si sono straordinariamente conservati i resti di circa 5000 pali conficcati nel terreno a testimonianza di un antichissimo villaggio palafitticolo risalente all’età del Bronzo-
Il lago Viverone non è solo importante dal punto di vista archeologico, ma anche il suo ambiente naturale è ricco di sorprese e di informazioni preziose tanto che è stata istituita una riserva naturale a tutela delle sue peculiarità.
Oltre allla pesca si possono praticare BIRDWATCHING e sport come Wakesurf o Wakeskate, Windsurf, mentre lungo le sue rive sono disponibili innumerevoli percorsi a piedi, in bicicletta, anche per Mountain Bike ed equitazione.